Ginestra Pompei Vesuvio
Questo Blog archivio racconta la mostra Ginestra Pompei Vesuvio di Stefano Armellin
martedì 9 luglio 2024
Arte. Stefano Armellin The Opera Collection dal 1983: REPORT MOSTRA GINESTRA POMPEI VESUVIO 2024
Arte. Stefano Armellin The Opera Collection dal 1983: MOSTRA GINESTRA-POMPEI-VESUVIO
giovedì 2 maggio 2024
8. CONFERENZA STAMPA A POMPEI MAGGIO 2024
COMUNICATO STAMPA
A seguito Patrocinio del Comune di Pompei del 29/01/2024 a firma del Sindaco Carmine Lo Sapio, prosegue il cammino della mostra verso la conferenza stampa a cura dell'ufficio comunicazione del Comune di Pompei, Susy Malafronte.
La mostra ha fin dal 2023 un percorso online di successo, lunedì primo aprile il Blog di Stefano Armellin ha registrato 2700 visite dalla Francia, Parigi.
Per i giornalisti del mondo la traccia storica da seguire per scrivere con perizia e professionalità della prima mondiale grafico-pittorica della Ginestra di Leopardi é la seguente:
Conoscenza perfetta del Canto leopardiano che le oltre 200 opere in mostra faranno vibrare a tutti i livelli. Giacomo Leopardi apre la sua lirica più complessa e importante con una citazione del Vangelo di Giovanni III,19:
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
mercoledì 1 maggio 2024
7. SUPER FLOP PADIGLIONE ITALIA
Vesuvio blu di Stefano Armellin 2024
Spett.le Artribune
Caro Direttore,
sabato 27 aprile 2024
6. DOCUMENTI CORREVA L'ANNO 2016
COPIA PER CONOSCENZA PER IL MINISTRO
domenica 24 marzo 2024
4. SETTIMANA SANTA 2024
Cari amici di The Opera,
Per arrivare alla vita buona e alla conoscenza del bene non mancano gli esempi:
Qui a Pompei, il laico e sposato, Beato Bartolo Longo, indica come è nel proprio virtuoso percorso di vita personale, che si apre la visione della felicità nella pratica della Carità Cristiana; conquistata attraverso la libertà di un atto di volontà, non disgiunto da una sincera vocazione e conversione.
The Opera dal 1983 è un'azione morale costruita all'interno di un'etica del dovere. Un processo creativo autonomo, della ragione e del sentimento dell'artista cattolico che lo produce.